delfino blu escursioni logo bianco

Le 10 spiagge più belle del Salento che devi assolutamente visitare

Una vacanza nel Salento che si rispetti passa necessariamente dal mare, tra coste alte e rocciose a spiagge di finissima sabbia dorata, a cavallo tra Ionio e Adriatico. Che dire, ce n’è davvero per tutti i gusti. Scopriamo insieme questa raccolta delle più belle spiagge del Salento da scoprire, visitare e fotografare per vivere un’estate fantastica nel meraviglioso Tacco d’Italia.

1. Punta Prosciutto – Porto Cesareo

Porto Cesareo si contraddistingue per la sua bianca sabbia sottilissima e per le acque cristalline che fanno letteralmente innamorare i visitatori da ogni parte del mondo.

Punta Prosciutto, il suo fiore all’occhiello, è una delle spiagge in assoluto più richieste dai turisti anche per gli splendidi fondali rocciosi che sono tra le mete preferite dagli escursionisti per effettuare suggestive immersioni degne del mare dei Caraibi.

2. Porto Selvaggio – Nardò

Famosa soprattutto per il parco naturale che la circonda, la spiaggia di Porto Selvaggio è una tappa che ognuno di noi dovrebbe segnare in agenda e visitare almeno una volta nell’arco dei tre mesi più belli dell’anno per chi si trova in Salento. Si può raggiungere a piedi attraversando la pineta del parco con una passeggiata di circa venti minuti immersi nella vegetazione, tra profumi e sensazioni uniche, tipici della Macchia Mediterranea.

Arrivati al mare si noterà subito una bellissima scogliera con una spiaggia di ciottoli e sassolini, dalla quale si potrà ammirare un meraviglioso panorama e ci si potrà tuffare nelle fresche e rigeneranti acque turchesi, uno spettacolo anche per la vista.

Dalla spiaggia, volendo, si potrà imboccare un sentiero da percorrere a piedi per raggiungere la Torre dell’Alto, un vecchio forte aragonese che oggi accoglie il museo di biologia marina.

3. Torre Lapillo – Porto Cesareo

Ancora una volta nella nostra lista delle spiagge più belle del Salento, Porto Cesareo ed in particolare Torre Lapillo, si caratterizza per una spiaggia vastissima, tra le più lunghe della regione, in grado di regalare panorami mozzafiato e una fantastica barriera corallina da ammirare muniti di maschera e boccaglio.

4. Le Due Sorelle – Torre dell’Orso

Torre dell’Orso, località del versante adriatico vicino a Melendugno, offre quasi un chilometro di spiaggia bianca e finissima alle spalle della quale si distende una grande pineta, perfetta per i picnic al mare o per riposarsi all’ombra a pochi passi dalla spiaggia, durante le ore estive più calde.

Le due sorelle torre dell orso – PH FRANCESCO GIANNOTTA

La particolarità del posto, oltre alla cinquecentesca Torre dell’Orso che dà il nome al luogo, sono le Due Sorelle, i famosissimi faraglioni chiamati così da un’antica leggenda. Chi visita il Salento non può certo passare senza fermarsi almeno una giornata.

5. La Poesia – Roca Vecchia – Lecce

È conosciuta da tutti come La Grotta della Poesia, per l’ormai famosa leggenda che narra di una bellissima principessa che veniva a fare il bagno proprio qui, sotto gli occhi di poeti e cantastorie che accorrevano da ogni dove per ammirarla e comporre versi in suo onore.

In realtà il nome della grotta, ubicata a circa 20 chilometri da Otranto, in greco significa “sorgente d’acqua dolce”.

Grotta della poesia – PH FRANCESCO GIANNOTTA

Oggi è riempita, invece, dall’acqua del mare e può essere raggiunta sia in macchina, sia a nuoto o in barca. È tra i luoghi più caratteristici del Salento, che per vicinanza viene spesso inserita all’interno di tour più lunghi che prevedono una sosta anche a Torre dell’Orso.

6. Punta della Suina – Gallipoli

Entra di diritto nella top ten delle più belle spiagge del Salento anche Punta della Suina, denominata ufficialmente “i Caraibi dello Ionio”. Per raggiungerla bisogna prima attraversare una folta pineta, una delle più grandi di tutta la zona, per godere della meraviglia di due spiaggette dai bassi fondali di sabbia chiara, vicine tra loro.

La spiaggia è tra le più apprezzate e fotografate soprattutto nel tardo pomeriggio, perché dalla roccia che si protende verso il mare si possono ammirare bellissimi tramonti.

7. Porto Badisco – Otranto

Non è solo una meravigliosa terrazza sul mare, ma la culla della nostra civiltà, perché rappresenta il luogo dove, secondo Virgilio, sbarcò Enea durante la sua fuga dalla città di Troia. Ubicata tra Otranto e Santa Maria di Leuca, è costituita da una bellissima scogliera e un mare cristallino che si estende abbracciando grotte, insenature e la tipica vegetazione spontanea della zona.

8. Cala dell’Acquaviva di Marittima – Lecce

Sempre nel versante adriatico, Acquaviva si può raggiungere percorrendo la litoranea e scendendo lungo il Canale del Bosco.

Si caratterizza per le sue alte scogliere ricoperte di vegetazione e per la facilità con cui si accede in acqua, nonostante ci si trovi in una zona non certo sabbiosa.

Se si giunge in cima alle rocce dopo una breve arrampicata si potrà ammirare un panorama incredibile da una prospettiva unica, luogo prediletto dai coraggiosi che amano tuffarsi da diversi metri d’altezza

9. Castro Marina – Lecce

Se si preferiscono le lunghe scogliere e le grotte naturali, non si può non passare da Castro, la bianca località adriatica che nella sua parte bassa, la Marina, ci regala la Grotta della Zinzulusa, probabilmente la più famosa del Salento, chiamata così per le tantissime stalattiti e stalagmiti al suo interno che somigliano a tanti stracci appesi, gli zinzuli, per l’appunto.

Tuffarsi nell’azzurro mare di Castro è un’esperienza rigenerante per il corpo e per l’anima che può essere arricchita con una suggestiva escursione in barca all’interno della grotta.

10. Torre Mozza – Ugento – Lecce

Tra le spiagge più belle del Salento abbiamo voluto inserire anche la bella Torre Mozza, marina di Ugento, stavolta nel versante ionico.

È tra le più piacevoli località del lunghissimo litorale che si sviluppa lungo la costa occidentale della penisola ed è celebre per la macchia mediterranea che circonda l’intera zona e per il suo fondale basso e sabbioso, peculiarità che la rende una meta prediletta dalle famiglie con bambini che possono giocare tranquilli anche in acqua. A pochi passi dal bagnasciuga ci si trova davanti a lidi attrezzati e stabilimenti balneari, mentre gli amanti della quiete e del relax possono optare per altre spiaggette vicine, incontaminate completamente immerse nella natura e al riparo dal caos.

——————————————————————————————————

Vuoi vivere un’esperienza indimenticabile tra Ionio e Adriatico alla scoperta delle grotte e delle meraviglie delle coste salentine, a bordo di una barca super accessoriata e confortevole? Clicca sul pulsante WhatsApp in basso a sinistra e contattaci subito per prenotare il tuo posto o qualsiasi altra informazione!

Potresti leggere anche...

delfino blu escursioni separatore rosso
Booking online

Prenota Ora

delfino blu escursioni separatore rosso
Contattaci

Richiedi Informazioni

delfino blu escursioni separatore bianco